Situata nel comune di Peglio, l’Azienda Agricola Paiardini si estende per oltre 100 ettari alternati da boschi, castagneti, campi di grano e da pascoli. In questi spazi di natura incontaminata, i prodotti della terra nascono rigogliosi e vengono seguiti nella loro crescita da attente colture biologiche. Presente nell’entroterra marchigiano da tempo immemore, la famiglia Paiardini da sempre si dedica con passione all’arte della coltivazione.
Oggi l’azienda unisce, in un corpo solo, aree comprese fra i confini dei Comuni di Urbino, Peglio e di Sant’Angelo in Vado. In questo modo passato e presente si fondono, dando vita così ad un’azienda responsabile e autentica che non dimentica le sue originarie tradizioni di amore e rispetto verso la coltivazione della terra, ma che si avvale al contempo di capacità aziendali moderne nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli biologici.
- Nei giorni di festa le famiglie si riunivano. I nonni erano i re della casa e i nipotini imparavano la sacralità del lavoro, del rispetto e della parsimonia.paiardiniUser2022-05-18T13:31:21+00:00
Nei giorni di festa le famiglie si riunivano. I nonni erano i re della casa e i nipotini imparavano la sacralità del lavoro, del rispetto e della parsimonia.
- L’aratro tirato dai buoi di razza marchigiana segnava solchi possenti nel terreno dove una famiglia seminava le speranze di un intero anno.paiardiniUser2022-05-18T13:26:34+00:00
L’aratro tirato dai buoi di razza marchigiana segnava solchi possenti nel terreno dove una famiglia seminava le speranze di un intero anno.
- Il pagliaio conosceva molti segreti, sudori e amori.paiardiniUser2022-05-18T13:29:21+00:00
Il pagliaio conosceva molti segreti, sudori e amori.
- L’aia dove durante la settimana si lavorava si trasformava spesso in festa. Nascevamo amori e sogni.paiardiniUser2022-05-18T13:29:53+00:00
L’aia dove durante la settimana si lavorava si trasformava spesso in festa. Nascevamo amori e sogni.
- Le prime trebbiatrici affascinavano con il loro rumore meccanico e l’odore della pula. Sapore di sole, sudore e stupore.paiardiniUser2022-05-18T13:30:40+00:00
Le prime trebbiatrici affascinavano con il loro rumore meccanico e l’odore della pula. Sapore di sole, sudore e stupore.